PreviAmbiente: tra continuità e innovazione, il futuro del fondo pensione

12 Mar 2025
previambiente-comparti-aggiornati-ottobre-2022

Lo scorso 25 e 26 febbraio, a Riccione, si è svolto l’atteso evento organizzato dal Fondo PreviAmbiente, intitolato “Il futuro di PreviAmbiente tra continuità e innovazione”. Due giornate ricche di contenuti e confronti sui temi centrali per il fondo pensione, con un focus su come affrontare le sfide future e implementare soluzioni innovative.

Il primo giorno dell’evento è stato inaugurato da Massimo Cenciotti, Presidente di PreviAmbiente, e Paola Giuliani, Vice Presidente, che hanno dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di affrontare le sfide future con una visione strategica. 

A seguire, il Direttore Generale PreviAmbiente Salvatore Cardillo ha introdotto la sessione sulla gestione finanziaria, con un focus sull’evoluzione del fondo pensione, alla luce della revisione della politica di investimento, presentata da Valentina Roticiani della funzione Finanza di PreviAmbiente.

La tavola rotonda che ha fatto seguito, moderata da Andrea Nanni di Prometeia Advisor sim, ha visto la partecipazione di esperti del settore finanziario, tra cui Marco Iannone di Pimco Europe GmbH, Mario Favaro di Fisher Investments Ireland Limited, Piergiorgio Mandolesi di CDP Real Asset SGR, e Pierluigi D’Ovidio di Unipol Assicurazioni S.p.A. I partecipanti hanno discusso delle sfide e opportunità del scenario finanziario 2025 e delle prospettive per il portafoglio di PreviAmbiente.

Il secondo giorno è stato invece dedicato alla gestione amministrativa e alle innovazioni nell’ambito previdenziale. Salvatore Cardillo ha aperto la sessione, seguito da Luca Ferrari dell’INCA Parma, che ha parlato dell’evoluzione del sistema previdenziale e della previdenza integrativa. Il tema delle omissioni contributive e della titolarità del credito è stato trattato dall’avvocato Giuseppe Palumbo, mentre Loredana Acunzo di PreviAmbiente ha affrontato il tema della riconciliazione dei contributi.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle innovazioni e sviluppo della piattaforma PreviAmbiente, presentata da Alberto Pasqualetto di Previnet, che ha illustrato le nuove funzionalità e miglioramenti tecnologici che contribuiranno a rendere ancora più efficiente il servizio per gli utenti.

Infine, le conclusioni dell’evento sono state affidate a Massimo Cenciotti, che ha ringraziato tutti i partecipanti per il loro contributo e ha ribadito l’impegno di PreviAmbiente verso l’innovazione e la sostenibilità.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno preso parte a questo importante incontro. 

Per maggiori informazioni consulta qui il programma dell’evento. 

Qui di seguito le slide degli interventi:

La gestione amministrativa di PreviAmbiente 

Evoluzione del sistema previdenziale e previdenza integrativa

La riconciliazione dei contributi