Far aderire i propri familiari a PreviAmbiente: una scelta per il loro futuro pensionistico

previambiente-comparti-aggiornati-ottobre-2022

La pensione rappresenta un elemento cruciale per una maggiore serenità economica a lungo termine e, con PreviAmbiente, anche i familiari a carico possono beneficiarne. Il Fondo offre infatti agli aderenti la possibilità di iscrivere i propri familiari fiscalmente a carico, permettendo loro di costruire solide basi per il futuro.

Ecco come funziona e perché può essere vantaggioso:

Che cosa significa “familiari fiscalmente a carico”?

I “familiari fiscalmente a carico” sono quelli che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa fiscale in merito. In genere, si tratta di figli, coniugi o altri familiari che non superano determinati limiti di reddito e per i quali il lavoratore ha diritto a detrazioni fiscali. La legge italiana definisce questi soggetti come “a carico” ai sensi dell’articolo 12 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Come si procede per l’adesione?

L’adesione a PreviAmbiente da parte dei familiari fiscalmente a carico è molto semplice e può essere effettuata sia al momento dell’iscrizione del lavoratore, sia in un momento successivo. Il modulo di adesione è disponibile nella sezione modulistica del nostro sito web e deve essere compilato in base alla categoria del familiare (minorenne, maggiorenne, incapace o tutelato). In ogni caso, è necessario che il modulo sia sottoscritto anche dall’iscritto principale.
Una volta effettuata l’adesione, la posizione del familiare a carico assume una propria autonomia, distinta da quella del lavoratore, e può essere mantenuta anche qualora quest’ultimo interrompa il proprio rapporto con il Fondo. 

Questa autonomia consente anche la possibilità di trasferire la posizione del familiare presso un altro fondo pensione complementare, garantendo così la continuità del piano di risparmio.

La contribuzione: chi paga e come?

La contribuzione per il familiare fiscalmente a carico può essere effettuata direttamente dal lavoratore o, nei casi previsti, dallo stesso soggetto a carico. 

La frequenza dei versamenti è libera, ma ogni contributo deve essere almeno di 100 €. I versamenti possono essere effettuati non solo dal lavoratore iscritto ma, nei casi previsti, anche dal familiare a carico che abbia perso tale status, mantenendo così attiva la propria posizione. La contribuzione può inoltre essere effettuata anche volontariamente per i familiari maggiorenni, che desiderano incrementare la propria posizione individuale.

Per i minori o per i soggetti incapaci, occorre l’autorizzazione del giudice tutelare sia per l’adesione che per procedere con i versamenti. È possibile versare i contributi tramite bonifico bancario, utilizzando un codice IBAN specifico e indicando il codice fiscale del familiare a carico. 

Inoltre, ricordiamo che anche i versamenti per familiari fiscalmente a carico rientrano nel limite di deducibilità annuale pari a 5.164,57 €.

In caso di perdita della qualifica di “fiscalmente a carico”, il familiare può continuare a versare contributi volontari, ma non potrà più fruire delle agevolazioni fiscali legate alla sua posizione. È fondamentale che ogni cambiamento venga tempestivamente comunicato al Fondo, per aggiornare correttamente la posizione.

Vantaggi della contribuzione per i familiari

 Far aderire i familiari a PreviAmbiente offre loro maggiore serenità economica per il futuro, permettendo di integrare la pensione pubblica con una forma di risparmio aggiuntiva e di beneficiare di tutte le opportunità previste dal Fondo, quali il diritto a anticipazioni, trasferimenti, riscatto della posizione e cambio del comparto di investimento. 

 I “figli iscritti” potranno beneficiare di un lungo periodo di accumulo per far crescere il capitale nel tempo, sfruttare al meglio i benefici fiscali e accedere con maggiore facilità a eventuali anticipazioni, potendo quindi contare su un ulteriore supporto in caso di necessità future.

Consulta il nuovo regolamento per l’adesione e la contribuzione dei familiari fiscalmente a carico disponibile sul sito di PreviAmbiente per conoscere tutti i dettagli e le modalità operative.