Cambiano le modalità di accesso all’Area riservata aderenti e all’app di Fondo PreviAmbiente. Con l’ultimo aggiornamento dell’app, infatti, è possibile consultare le informazioni sulla propria posizione e usufruire dei servizi del Fondo tramite codice OTP (One Time Password).
Cosa vuol dire? Al momento dell’accesso all’Area riservata o all’app, verrà inviato un codice temporaneo, valido una sola volta. Si tratta di una misura fondamentale che ci aiuterà a tutelare gli iscritti e i loro risparmi, mettendoli al riparo da rischi come il furto di password.
Nel concreto, dunque, quali passaggi occorre seguire per accedere all’Area riservata o all’app di PreviAmbiente? L’iscritto dovrà:
- cliccare sull’apposito link all’Area o aprire l’app installata sul proprio device;
- inserire il codice fiscale e la password;
- inserire nell’apposito campo il codice OTP, ricevuto sullo smartphone nel quale è installata l’app.
Una volta fatto, potrà accedere all’Area riservata o all’app e svolgere tutte le operazioni che desidera.
Attenzione: per ogni operazione, l’iscritto dovrà inserire un nuovo codice OTP.
Per configurare l’OTP basterà seguire questi passaggi:
- scaricare l’app di Fondo PreviAmbiente, o aggiornarla all’ultima versione nel caso sia già installata. Di seguito i link per il download:
- accedere all’app inserendo il codice fiscale e la password che si usano per entrare nell’Area riservata;
- cliccare sulla voce “Registra dispositivo” dal menu, accessibile attraverso le tre linee orizzontali in alto a sinistra, e seguire l’apposita procedura guidata;
- impostare un PIN e cliccare su “Registra questo dispositivo”.
A questo punto, il device risulterà correttamente registrato e sarà abilitato alla ricezione dell’OTP.
Nel caso in cui l’iscritto cambi dispositivo, sarà necessario accedere all’app dal vecchio smartphone, entrare nelle impostazioni e cliccare sulla voce “Rimuovi la registrazione del dispositivo”. La procedura di registrazione dovrà poi essere eseguita sul nuovo device.